Kit di strumenti per chirurgia della fusione spinale Produttori

Kit di strumenti per chirurgia della fusione spinale

Kit di strumenti per chirurgia della fusione spinale

1.37 tipi di prodotti in gabbia
2. Materie prime ad alta intensità
3.Pinze con protezione da sovraccarico
  • Kit di strumenti per chirurgia della fusione spinale
  • Descrizione
  • Parametri
L'uso di materie prime ad alta intensità nei prodotti di fusione per la chirurgia della colonna vertebrale è essenziale per garantire la resistenza, la durata e la biocompatibilità degli impianti. Questi materiali sono scelti per la loro robustezza, resistenza alla corrosione e capacità di integrarsi con l'osso circostante. I materiali ad alta intensità contribuiscono alla stabilità degli impianti spinali, supportando il processo di fusione e fornendo integrità strutturale a lungo termine.
Le pinze con protezione da sovraccarico sono strumenti chirurgici specializzati progettati per gestire tessuti delicati e impianti durante la fusione chirurgica della colonna vertebrale senza causare danni dovuti a forza eccessiva. I meccanismi di protezione dal sovraccarico aiutano a prevenire l’applicazione di una pressione eccessiva, riducendo il rischio di traumi tissutali o danni all’impianto. Ciò è particolarmente cruciale nella chirurgia della colonna vertebrale, dove la precisione è fondamentale e strutture delicate come nervi e vasi sanguigni si trovano nelle immediate vicinanze. Le funzioni di protezione da sovraccarico migliorano la sicurezza e la precisione della procedura chirurgica.
Diversi tipi di innesti ossei possono essere utilizzati per facilitare la fusione spinale. Innesti autologhi (osso del paziente), alloinnesti (osso del donatore) o sostituti ossei sintetici possono essere scelti in base ai requisiti specifici dell'intervento.

Siamo un'impresa high-tech che integra ricerca e sviluppo, produzione, vendita, manutenzione e assistenza.

Contattaci

Per favore contattaci!

Per offerte esclusive e ultime offerte, iscriviti inserendo il tuo indirizzo email qui sotto.

Hangzhou Sconor Medical Technology Co., Ltd.

Un'impresa high-tech impegnata nella ricerca e sviluppo, nella produzione e nella vendita di prodotti endoscopici medici. Situato a Tonglu -Hangzhou, fondato nel 2016. Sconor aderisce sempre alla filosofia aziendale di "normativa, focalizzata, pionieristica e innovativa.

  • 30 +

    Esportato in più di 30 paesi.

  • 20 +

    Abbiamo più di 20 addetti alla ricerca e sviluppo.

  • 7 +

    Dal 2016, più di 7 anni di esperienza.

Hangzhou Sconor Medical Technology Co., Ltd.

Novità

Presta attenzione alle nostre ultime novità e mostre

Il ruolo degli strumenti laparoscopici usa e getta nella chirurgia moderna

Gli strumenti laparoscopici usa e getta sono una parte vitale del kit di stru...---05 Feb

Leggi di più>>

Progressi negli strumenti laparoscopici usa e getta per la precisione chirurgica

Nelle moderne pratiche chirurgiche, le procedure laparoscopiche sono diventat...---29 Jan

Leggi di più>>

Trephine endoscopico: trasformazione degli interventi chirurgici oftalmici

Cos'è una trefina endoscopica in oftalmologia? Una trefina endoscopic...---22 Jan

Leggi di più>>

Il ruolo della trefina endoscopica nella neurochirurgia moderna

Comprensione della trefina endoscopica in neurochirurgia Una trefina endos...---15 Jan

Leggi di più>>

Il ruolo degli strumenti chirurgici minimamente invasivi nella medicina moderna

Comprendere gli strumenti chirurgici minimamente invasivi Gli strumenti chiru...---08 Jan

Leggi di più>>

Conoscenza del prodotto

In che modo la scelta dei materiali influisce sulla durabilità, sulla biocompatibilità e sulle prestazioni degli strumenti per chirurgia della fusione spinale?
La scelta dei materiali in Kit di strumenti per chirurgia della fusione spinale I prodotti svolgono un ruolo cruciale nel determinarne la durabilità, la biocompatibilità e le prestazioni complessive. Ecco come le diverse considerazioni sui materiali influiscono su questi fattori chiave:
Durabilità:
Metalli (titanio, acciaio inossidabile): il titanio e l'acciaio inossidabile sono comunemente utilizzati negli impianti chirurgici della colonna vertebrale grazie alla loro resistenza e durata. Questi materiali possono resistere alle sollecitazioni meccaniche e ai carichi su di essi all'interno della colonna vertebrale, garantendo la longevità dell'impianto.
Leghe metalliche: le composizioni delle leghe possono essere personalizzate per migliorare proprietà specifiche, come la resistenza alla fatica e alla corrosione, contribuendo alla durata complessiva dell'impianto.
Compositi polimerici: alcuni impianti chirurgici della colonna vertebrale incorporano compositi polimerici, che offrono un equilibrio tra resistenza e flessibilità. La durabilità di questi materiali è spesso influenzata dalla loro composizione e dai processi di produzione.
Biocompatibilità:
Titanio: il titanio è noto per la sua eccellente biocompatibilità. Forma uno strato di ossido stabile sulla sua superficie, prevenendo reazioni avverse nel corpo. Ciò lo rende adatto per l'impianto a lungo termine senza causare infiammazioni o rigetti significativi.
Leghe di cobalto-cromo: sebbene le leghe di cobalto-cromo forniscano buone proprietà meccaniche, è necessaria un'attenta considerazione per i pazienti con allergie o sensibilità ai metalli poiché queste leghe possono contenere nichel.
Componenti polimerici e ceramici: alcuni impianti chirurgici della colonna vertebrale incorporano componenti polimerici o ceramici per ridurre al minimo il rischio di allergie ai metalli. Questi materiali sono generalmente biocompatibili ma possono avere proprietà meccaniche diverse rispetto ai metalli.
Prestazione:
Impianti metallici: i metalli, in particolare il titanio, sono preferiti per gli impianti portanti grazie alla loro elevata resistenza e rigidità. Forniscono un supporto stabile e mantengono l'integrità strutturale, contribuendo alle prestazioni complessive dell'impianto.
Componenti polimerici: i componenti polimerici vengono spesso utilizzati insieme ai metalli o come componenti autonomi in applicazioni non portanti. Offrono flessibilità e possono fornire proprietà biomeccaniche specifiche necessarie per determinati approcci chirurgici.
Trattamenti superficiali: è possibile applicare vari trattamenti superficiali, come rivestimenti o testurizzazione, per migliorare le prestazioni degli impianti. Ad esempio, i rivestimenti di idrossiapatite promuovono l’integrazione ossea, migliorando l’efficacia complessiva della fusione.
Radiolucenza:
Polietereterchetone (PEEK): il PEEK è un polimero radiotrasparente comunemente utilizzato negli impianti chirurgici della colonna vertebrale. La sua radiolucenza consente una migliore visualizzazione dell'osso circostante nell'imaging postoperatorio, facilitando la valutazione del progresso della fusione.
Resistenza alla corrosione:
Titanio: il titanio presenta un'eccellente resistenza alla corrosione, rendendolo adatto per l'impianto a lungo termine nel corpo umano. Questa proprietà è fondamentale per prevenire il degrado dell’impianto nel tempo.
Acciaio inossidabile: l'acciaio inossidabile, sebbene durevole, può essere suscettibile alla corrosione in determinati ambienti. Leghe specializzate con maggiore resistenza alla corrosione vengono spesso utilizzate negli impianti chirurgici della colonna vertebrale.
Resistenza alla fatica:
Leghe metalliche: la resistenza alla fatica delle leghe metalliche è un fattore critico nella progettazione di impianti portanti. La corretta selezione della lega e i processi di produzione contribuiscono alla capacità dell'impianto di resistere al carico ciclico senza cedimenti.
Comprendere i requisiti specifici meccanici, biologici e di imaging dei prodotti di fusione per la chirurgia della colonna vertebrale consente ai produttori e ai chirurghi di prendere decisioni informate sulla selezione dei materiali. L'obiettivo è raggiungere un equilibrio tra durata, biocompatibilità e prestazioni per garantire risultati positivi a lungo termine per i pazienti sottoposti a intervento chirurgico alla colonna vertebrale.
Contattaci